IL CPIA BIELLA VERCELLI NEL QUADRO ITALIANO E REGIONALE
In Italia i CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), autonomie scolastiche appartenenti al sistema ordinamentale del sistema dell’Istruzione nazionale, sono 129.
Sono destinate a persone dai sedici anni in su, stranieri e non. Gli iscritti all’a.s. 2023/2024 dovranno aver compiuto 16 anni entro dicembre 2023. Eccezionalmente, possono essere iscritti 15enni su cui gravino provvedimenti di tutela giudiziaria.
Gli stranieri possono iscriversi se regolarmente presenti sul territorio nazionale; i minori di 18 anni vengono iscritti a prescindere da ogni riscontro documentale, per tutelarne il diritto allo studio.
I CPIA sono operativi da settembre 2015, secondo Linee guida emanate nel marzo dello stesso anno richieste dalla Legge istitutiva, la 263/2012. Essi nascono dalla trentennale esperienza dei Centri territoriali permanenti (CTP), a sua volta preceduta dalle 150 ore dei lavoratori.
La struttura, come dice lo stesso acronimo, è provinciale. In altre parole, ogni provincia, nell’intento del legislatore, doveva avere un Cpia. In realtà in Piemonte vi sono due Cpia interprovinciali, tra cui il nostro, accorpati per esigenze di bilancio dalla Regione.
Una nota Ministeriale n.8041 del 7 settembre 2015 richiama l’art. 3 della L.23/1996 per cui i Comuni, che già prima ospitavano i CTP, portano la responsabilità anche dei Cpia dal punto di vista dell’allocazione in edifici scolastici per l’erogazione dei corsi fino al I° livello (scuola media) e primo biennio del secondo ciclo. Pertanto sono assimilati al I ciclo,agli Istituti comprensivi, per i Comuni dunque con gli obblighi derivanti.
Il Cpia Biella Vercelli ha punti di erogazione del servizio (PES) a Biella (3 sedi), a Cossato (1 sede) e a Vercelli (1 sede). Ora anche a Borgosesia. Organizza anche i suoi corsi dentro le Case circondariali di biella e Vercelli e, nel territorio, con il supporto degli Enti Locali e del Terzo settore, i Corsi di Alfabetizzazione Petrarca, con fondi europei gestiti dalla Regione.
RUOLO DEI CPIA
La legge istitutiva del 2012 affida ai Cpia tutta la filiera dell’Istruzione degli adulti (dai 16 anni in su); le Linee guida accolgono e normano i 4 compiti principali che ne derivano.
Essi sono:
1. Alfabetizzazione degli stranieri nella lingua italiana secondo i livelli QCER A1 A2 e, in convenzione con l’Università per stranieri di Perugia, erogare corsi ed esami B1 B2 C1 C2 ;
2. Erogazione di corsi serali di scuola secondaria di I° (scuola media);
3. Organizzazione dell’istruzione serale di II° tecnico-professionale e di Liceo Artistico in partnership con le scuole superiori, come contrasto alla dispersione;
4. Ampliamento dell’offerta formativa con corsi di sostegno alle competenze della popolazione adulta (informatica, lingue straniere, orientamento al lavoro…).
I CPIA sono per legge centro di Reti Territoriali di Servizio, e possono stipulare secondo la L. 275/99 accordi con Enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riguardo alle strutture di formazione accreditate dalle Regioni, per l’ampliamento dell’Offerta formativa ed alle realtà del Terzo settore.
Il Cpia Biella-Vercelli ha in vigore un accordo di Rete con i Centri per l’Impiego di Vercelli, Biella e Borgosesia.
Il CPIA a Borgosesia _ Codice meccanografico VCCT702003
Con delibera n. 23 del 28/12/2022 la Regione Piemonte ha autorizzato l’apertura di un PES (Punto di erogazione servizi) a Borgosesia, a servizio della Valsesia e della Valsessera, e, in generale, di chiunque possa frequentarlo, indipendentemente dalla zona di residenza. La sede ufficiale sarà in un’ala riservata presso l’ITT Lirelli, parte dell’IIS Lancia, in Via Lirelli 17.
Il Cpia funzionerà con proprio organico statale (5 docenti di I livello, 3 docenti di alfabetizzazione, 1 collaboratore scolastico e 1 amministrativo) tutto nuovo, che sarà reclutato secondo i canali ufficiali entro settembre 2023.
L’attività del PES di Borgosesia sarà arricchita per l’alfabetizzazione dall’essenziale apporto del volontariato locale – Associazione Eufemia, Sportello Frend - che da anni agisce in Convenzione col Cpia e ha sopperito alla sua mancanza nella maniera migliore possibile. Questo di fatto significherà che gli iscritti al Cpia potranno avvalersi di ore aggiuntive e supporto allo studio oltre alle ore “istituzionali” e che ci sarà il riconoscimento del lavoro pregresso e futuro dei volontari, ovunque essi operino, anche nei comuni più remoti della Valle.
Lo sportello Frend assicurerà assistenza nella compilazione del modulo di iscrizione.
Chi si iscriverà al Cpia nella sede di Borgosesia potrà dunque:
Alfabetizzarsi in Italiano con percorsi Pre A1 (riservati a chi non ha alcuna conoscenza della nostra lingua) e A1 (100 ore, circa 6h/sett)
conseguire l’attestazione di conoscenza del Livello A2 (in 80 ore, circa 6h/sett) della lingua italiana, necessario per il permesso di soggiorno, che solo i Cpia possono erogare;
avere l’accesso al livello B1, necessario ad ottenere la cittadinanza italiana, perché il Cpia può organizzare corsi di preparazione all’esame universitario relativo, ed erogarlo in sede a Borgosesia;
frequentare corsi avanzati di lingua italiana per stranieri (B2, C1, C2), anch’essi organizzati in ampliamento dell’offerta formativa dal Cpia;
frequentare dei corsi di “scuola media” – I livello, secondo la dicitura tipica dei Cpia (400h, 12h/sett - in presenza. Non sono ammessi privatisti all’esame di “licenza”. Le materie previste sono Italiano e Geo-storia, Matematica e Scienze, Tecnologia e Inglese. Per i frequentanti Italiani è previsto anche un modulo di seconda lingua comunitaria; per gli stranieri, ore di potenziamento di Italiano.
I corsi potranno essere abbreviati dal riconoscimento di “crediti” formativi a seguito di accertamento di competenze già possedute da chi intende iscriversi. Per questo e per la formazione delle classi di livello il mese di settembre 2023 sarà dedicato all’attività di accoglienza di coloro che si saranno preiscritti on-line o presso lo Sportello Frend, i quali saranno convocati per un appuntamento.
le lezioni inizieranno indicativamente il 16 ottobre.
Per il futuro:
In un futuro prossimo, anche gli iscritti a Borgosesia, come da tempo quelli di Biella-Cossato e Vercelli aventi i requisiti di competenza, potranno:
tramite accordi integrati del Cpia con la formazione professionale regionale e l’Istruzione superiore frequentare percorsi integrati atti a recuperare titoli ed anni di studio e ad acquisire competenze e qualifiche, contrastando la dispersione scolastica;
essere indirizzati a frequentare corsi serali superiori in accordo con le scuole di II°, secondo le modalità prescritte dalle Linee Guida 2015 per il conseguimento del diploma di maturità in tre anni. Sul territorio il CPIA ha un accordo operativo con l’IIS D’Adda di Varallo per il serale Istituto tecnico ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing.
frequentare corsi di ampliamento organizzati dal Cpia (inglese, informatica, corsi per la microlingua della Patente di Guida e sulla Sicurezza sul lavoro…) anche in collegamento col Terzo settore.
Per conto delle PREFETTURE, i Cpia organizzano la Formazione civica per gli stranieri di recente arrivo e i Test A2 periodici per la concessione del Permesso di soggiorno nel nostro Paese. Ci auguriamo che ciò possa essere fatto anche a Borgosesia, in sede idonea.